L'Associazione indipendente dei giornalisti svizzeri (ch-media) è un'associazione professionale che raggruppa le professioni dell'informazione, siano esse della stampa, della radio, della televisione o dei nuovi media. Dispone del proprio registro professionale.

L'Associazione indipendente dei giornalisti svizzeri (ch-media) è stata fondata il 20 dicembre 1970 a Sion (Vallese). È aperta a tutti i professionisti dell'informazione, purché essa sia diffusa attraverso dei media liberamente accessibili al pubblico.
È strutturata con organi sociali che comprendono l'assemblea generale, un comitato e delle commissioni; dispone di statuti e di un regolamento d'ammissione ed esclusione, come pure di un fondo di solidarietà.

Obiettivi

Nel limite dei suoi mezzi ch-media si impegna per la difesa della libertà della stampa, dell'informazione pubblica e dell'associazione. Si adopera per permettere ai professionisti dell'informazione di disporre di tutte le facilitazioni possibili nell'esercizio della loro professione. Dispone di un proprio organo d'informazione e - autonomamente o in collaborazione con altre associazioni con i medesimi obiettivi - organizza corsi di formazione.

Registro professionale

I membri di ch-media che esercitano il giornalismo quale professione principale dispongono di una carta di identificazione "Presse" ufficiale e numerata; questi vengono iscritti nel Registro professionale (RP) dell'associazione. La quota sociale è attualmente di 170 franchi all'anno. Il Fondo di solidarietà viene alimentato con metà della quota pagata dai nuovi membri al momento della loro ammissione (versamento una tantum).
Al primo gennaio 2019 l'associazione contava 505 membri, 349 dei quali iscritti nel registro professionale.
ch-media è aperta a tutti i professionisti dei media, a patto che i media in questione siano liberamente accessibili al pubblico. Le candidature vengono esaminate da una speciale commissione; le categorie sono le seguenti:

  • membri "RP" (iscritti nel Registro professionale)
  • membri "praticanti" (candidati in formazione)
  • membres "activi non-RP" (che hanno un'attività di tipo giornalistico ma che non sono professionisti)
  • membres "associati o passivi" (interessati alle professioni dei media e all'informazione, ma che non sono - o non sono più - totalmente attivi nel settore.

 

Storia

L'Associazione indipendente dei giornalisti svizzeri è stata creata in seguito ad un disaccordo in seno alla principale organizzazione dei giornalisti del paese, l'allora Associazione della stampa (APS), diventata ora Impressum.
ch-media era stata originariamente designata Associazione dei giornalisti indipendenti (AJI), nome in seguito trasformato in Associazione indipendente dei giornalisti svizzeri per evitare confusione con i giornalisti liberi; nel 2004 ha mutato nome riprendendo quello del suo sito internet: ch-media.
Al momento del cambio della denominazione, ch-media ha completamente rivisto la sua organizzazione e le sue strutture. Gli statuti sono stati aggiornati e nello stesso tempo sono stati adottati diversi regolamenti e strumenti interni (regolamento d'ammissione e di esclusione, fondo di solidarietà, ecc.).