Diritto dei media
Riforma del Consiglio della stampa
- Dettagli
Il Consiglio di fondazione del Consiglio svizzero della stampa ha approvato, con effetto progressivo a partire dal 1. gennaio 2020, un pacchetto di riforme in vista soprattutto di ridurre il tempo di attesa delle decisioni sui reclami nonché di rispondere meglio alle esigenze del digitale. L’accelerazione delle procedure è l’obiettivo principale: si vuole intervenire con maggiore tempestività quando un problema deontologico si pone. Vi sarà un ricambio alla testa del Consiglio e al Segretariato sarà attribuito un aumento di competenze. Per assicurare i fondi supplementari necessari il Consiglio di fondazione conta sul sostegno della Confederazione attraverso il sostegno indiretto ai media, a titolo di riconoscimento del lavoro che svolge a tutela della loro qualità.
Il Tribunale federale respinge un ricorso contro una decisione dell’AIRR
- Dettagli
Secondo il Tribunale federale, il fatto che la trasmissione d’informazione “Regionaljournal Ostschweiz” di Radio SRF non ha informato riguardo a due mozioni popolari nella Comunità confessionale cattolica di San Gallo non rappresenta un rifiuto d’accesso illegale al programma.
Ufficio publico e interesse pubblico
- Dettagli
Sotto il titolo «Geri Müller: selfies di nudo da palazzo civico» («Nackt-Selfies aus dem Stadthaus») il 17 agosto 2014 la Schweiz am Sonntag pubblicava un’immagine che il sindaco di Baden si era fatto («selfie») senza vestiti e aveva inviato a una giovane donna. Secondo il giornale, l’uomo politico avrebbe l’abitudine di scambiare «selfie» dalla sede del Municipio, addirittura durante le ore di ufficio. La polizia cittadina di Baden sarebbe intervenuta – così il giornale, secondo una fonte definita credibile – fermando la donna, su denuncia dello stesso Müller.
Ringier occulta la verità storica
- Dettagli
La Presidenza del Consiglio svizzero della stampa deplora la cancellazione di oltre 200 articoli di «Blick» dalla banca dati svizzera dei media (SMD) del gruppo Ringier.
Anche la presunzione di innocenza è stata rispettata
- Dettagli
Tutti ricordano l’incidente dello scorso marzo nelle Alpi francesi, nel quale persero la vita gli occupanti del volo Germanwings, come pure che l’attenzione si concentrò subito sul ruolo del co-pilota dell’areo, il cui comportamento risultò finalmente all’origine della tragedia.